La Fondazione
La Fondazione Officine dell’Acqua custodisce la tradizione nautica e la storia del territorio, trasformando gli antichi magazzini ferroviari di Laveno in un centro di cultura, formazione e innovazione.
La Fondazione Officine dell’Acqua nasce come un progetto di rigenerazione urbana per valorizzare il legame storico tra il Lago Maggiore e la sua comunità.
Attraverso la salvaguardia e la trasmissione delle tradizioni legate alle vie d’acqua, la Fondazione si impegna a creare un centro culturale e formativo dove il passato e il futuro si incontrano.
Radici nella storia, sguardo al futuro
Gli antichi magazzini ferroviari e portuali di Laveno rivivono oggi come cuore pulsante della cultura nautica, preservando la storia della navigazione e delle imbarcazioni d’epoca attraverso musei, laboratori e attività formative.
Il Luogo
Fondata sulla passione per la navigazione storica e il recupero delle imbarcazioni d’epoca, la Fondazione Officine dell’Acqua ha sede negli antichi magazzini ferroviari di Laveno, un tempo cuore pulsante del commercio lacustre.
La Riqualificazione
Dopo decenni di abbandono, questi spazi sono stati riconvertiti in un hub di cultura, formazione e innovazione, in cui le tradizioni artigianali della nautica rivivono attraverso attività museali e didattiche.
Statuto
La Fondazione opera come Associazione di Promozione Sociale (APS), regolata da un Consiglio Direttivo. Tra gli obiettivi principali:
- Salvaguardia delle imbarcazioni storiche, incentivando il restauro e la conservazione.
- Formazione e divulgazione, con corsi e laboratori sulla vela tradizionale e l’artigianato nautico.
- Eventi e manifestazioni, per promuovere la cultura del lago e delle sue tradizioni.
- Collaborazioni con enti e associazioni, sia a livello nazionale che internazionale, per diffondere il valore storico e culturale delle imbarcazioni d’epoca.
Consiglio direttivo
I membri sono responsabili della gestione delle attività, della promozione della missione della Fondazione e del coordinamento delle iniziative culturali e formative.
Paolo Sivelli
Presidente
Salvatore Giallo
Vice presidente
Beniamino Martin
Consigliere
Elisabetta Cosentino
Consigliere
Adriano Musitelli
Consigliere
I nostri Partners
La Fondazione collabora con istituzioni istituzioni, musei, associazioni culturali, enti del Terzo settore e aziende private per lo sviluppo di progetti incentrati sulla valorizzazione e trasmissione del patrimonio nautico.
I nostri progetti
Biglietti del museo
La storia e le tradizioni nautiche
del Lago Maggiore
Prenota ora la tua visita e lasciati affascinare dalle imbarcazioni d’epoca, dai laboratori artigianali e dalle esposizioni uniche!